Scroll to top
  • +39 0324 44 15 2
  • INFO@INNOVACLINIQUE.IT
  • FACEBOOK

Innova Faq.

sistema innova

Dove vengono eseguiti gli interventi?

Offriamo un servizio interno completo: trattamenti di qualità superiore all’interno di una stessa clinica senza che tu ti debba spostare presso altre strutture e senza la frustrazione di non poter quantificare l’intero costo delle tue cure. Abbiamo riunito nelle nostre cliniche tutti i professionisti e gli strumenti d’avanguardia per le tue cure per permetterti di fare tutto internamente uscendo in poche ore con il sorriso e senza stress.

La prima visita è gratuita?

Si la prima visita è sempre gratuita, così come i preventivi. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e della salute.

I pagamenti possono essere rateizzati?

Pagamenti e finanziamenti sono personalizzati e concordati sempre con il paziente in fase iniziale. Abbiamo inoltre stipulato convenzioni con alcuni fra i principali enti di finanziamento per la comodità di un pagamento rateale.

C'è qualche garanzia sulle cure eseguite?

Dal momento in cui si verificassero problemi relativi alle cure eseguite presso le nostre strutture offriamo la possibilità di rifare il lavoro a titolo gratuito. Garanzia di 5 anni per le otturazioni, 10 anni per i manufatti protesici, 10 anni per gli impianti.

Esiste un servizio di assistenza?

Recall via SMS, telefono o e-mail il giorno precedente all’appuntamento. Assistenza alla compilazione dei moduli per i rimborsi assicurativi. Monitoraggio costante dei parametri vitali per prevenire e gestire eventuali emergenze.

medicina dentale

Quando fare la prima visita dentistica?

La prima visita odontoiatrica dovrebbe avvenire verso i tre anni. La prima visita è associata a giochi, lezioni divertenti di spazzolamento e, magari, a un piccolo dono: uno spazzolino, un gioco che permette di associare un ricordo positivo alla figura del dentista. Il dentista valuta lo stato di salute della bocca, controlla che i denti da latte siano tutti spuntati, che siano sani e che la chiusura (occlusione) tra le arcate sia corretta.

Dopo un'otturazione posso mangiare?

Non ci sono controindicazioni legate alla masticazione immediata su questo tipo di otturazione. è necessario, comunque, porre attenzione all’anestesia in quanto può causare la perdita temporanea della percezione delle strutture quali lingua, labbro, guancia.., il che può portare a traumi da morsicatura.

Il dente se è otturato non si caria?

Il dente otturato va considerato come un dente normale, quindi soggetto a carie, per cui bisogna dedicare la stessa attenzione nell’igiene orale che viene data agli altri denti.

Quanto dura un impianto dentale?

Mediamente gli impianti durano 10 anni, ma la loro durata dipende molto dalla qualità dell’igiene orale del paziente, dall’abitudine al fumo, dalla comparsa di malattie sistemiche, dal tipo di protesi effettuata.

Cos'è la piorrea?

La malattia parodontale, parodontite o “piorrea” è un’infiammazione dei tessuti che sostengono il dente, ovvero gengive, legamento parodontale (insieme di fibre che ancorano il dente all’osso alveolare), osso alveolare e cemento che riveste la radice del dente.

Il filo dentale è sempre necessario?

Sì, è sempre necessario per la pulizia degli spazi interdentali. Nelle persone affette da parodontite può essere sostituito dallo scovolino interdentale. Esistono poi dei fili specifici per i portatori di protesi fissa come il superfloss o montati su forcelle per facilitarne l’utilizzo nelle zone posteriori.’uso del filo dentale è sempre

medicina estetica

Dopo un intervento di mastoplastica il seno risulta finto al tatto?

Se la mastoplastica è stata eseguita correttamente, il seno risulta al tatto naturale e morbido. La naturalezza dipende ovviamente dalla qualità delle protesi utilizzate e dalla correttezza con le quali sono state posizionate in sede. In questo senso, affidarsi ad un chirurgo di comprovata esperienza significa esser certi del risultato finale.

Cos'è il consenso informato?

In poche parole è l’autorizzazione che ottiene il medico ad intervenire, solo dopo aver informato a dovere il paziente su tutti gli aspetti dell’intervento di chirurgia estetica cui verranno sottoposti. La deontologia professionale obbliga infatti ogni medico a fornire al suo paziente, in maniera chiara, sincera ed esaustiva, tutte le informazioni relative all’intervento al quale andrà a sottoporsi. Informazioni, va detto, che vengono fornite in forma scritta al paziente, che le sottoscrive. Il medico è poi tenuto per legge a conservare questa documentazione nella quale il paziente dichiara peraltro di aver compreso ciò che gli è stato spiegato nelle visite pre-intervento. Va anche detto che il consenso informato non solleva però il chirurgo dalle sue eventuali responsabilità. La legge prevede infatti che lo stesso potrà sempre essere chiamato a rispondere dei suoi eventuali errori tecnici o medici.

Dopo un intervento di mastoplastica additiva è possibile allattare?

Certo. La protesi mammaria, sia se posizionata sotto il muscolo sia sotto la ghiandola, non interferisce con le funzioni fisiologiche della ghiandola mammaria stessa. L’intervento di chirurgia estetica di mastoplastica additiva, dunque, non comporta nessuna controindicazioni per l’allattamento.

In che periodo è meglio sottoporsi a liposuzione?

L’intervento di liposuzione può essere effettuato durante tutto l’anno e questo vale per tutti gli interventi di chirurgia estetica. Risulta comunque preferibile, però, eseguire l’intervento in inverno per evitare gli effetti negativi che una eventuale prolungata esposizione solare può comportare in termini di pigmentazione (colorazione) delle cicatrici.

La rinoplastica è un intervento doloroso?

Nella chirurgia estetica non esistono interventi dolorosi nella misura in cui vengono somministrati al paziente anestetici e antidolorifici sia durante, che dopo l’intervento. Il fastidio dell’intervento è dovuto più che altro ai bendaggi da portare, ma tutto si risolve nel giro di pochi giorni.

Nella zona soggetta a lipoaspirazione non si formerà più grasso in futuro?

Si, è vero. Raggiunto il pieno sviluppo corporeo, il corredo di cellule adipose di un essere umano è fisso. Ciò che cambia è il volume di queste cellule, cioè la quantità di grasso in esse contenute. Se le cellule adipose vengono aspirate, in quella zona non ci saranno più depositi di grasso in grado di immagazzinare lipidi.

Dove Siamo

Innova Clinique
Via Giacomo Leopardi, 2
28845 Domodossola (VB) Italy

Orari

Dal Lunedì al Giovedì
09:00 – 12:00
14:00 – 19:00
Venerdì
09:00 – 12:00
14:00 – 18:00
Sabato
09:00 – 17:00
Domenica Chiuso

Vuoi farci una domanda anche tu?

Contattaci per avere maggiori informazioni sulla nostra clinica e sui servizi offerti.
Ti risponderemo il prima possibile.


Dichiaro di aver letto la privacy policy del presente sito web.


Scopri tutte le ultime novità che ci riguardano.
Visita il nostro blog.

Translate »