Scroll to top
  • +39 0324 44 15 2
  • INFO@INNOVACLINIQUE.IT
  • FACEBOOK

Bambini e visite odontoiatriche

Spesso i bambini sono impauriti o diffidenti del dentista, sono spaventati da tutti i vari attrezzi e temono di soffrire dolori indicibili.

La professionalità e le capacità relazionali del medico sono quindi fondamentali per instaurare un rapporto di fiducia tra piccolo paziente e dottore.

La prima visita dal dentista

La prima visita dentistica è dunque l’occasione perfetta per sconfiggere la “paura del dentista”. Solitamente, in assenza di problematiche particolari, dovrebbe avvenire tra i 24 e i 30 mesi del bambino, periodo in cui si saranno già presentati tutti i denti decidui (da latte).

È sempre meglio fissare una prima visita solamente per un controllo piuttosto che per un trattamento specifico, per fare in modo che nel bambino si crei un senso di comfort che si mantenga anche nelle visite successive.

Durante questa visita il dentista verifica lo stato di salute dei denti decidui, verifica la presenza di carie o altre problematiche e dà indicazioni riguardo i tempi di caduta. Insegna poi al piccolo come lavarsi per bene i denti con lo spazzolino, come curare le gengive e altre piccole regole.

I controlli periodici

Dopo la prima visita vanno fissati controlli periodici ogni 6-12 mesi per salvaguardare la salute dentale durante l’età dell’evoluzione.

Dai 6 anni iniziano a presentarsi i molari, i primi denti permanenti, e diventerà quindi ancora più importante preservarli dalle carie. Infine, intorno agli 8 anni si possono iniziare a notare problemi di malocclusione o mal posizionamento dei denti, indicatori dell’eventuale necessità dell’apparecchio.

Related posts

Translate »