Scroll to top
  • +39 0324 44 15 2
  • INFO@INNOVACLINIQUE.IT
  • FACEBOOK

7-8 Aprile 2017 | Francesco Vedove e Giuseppe Vignato

Tecniche di ansiolisi, farmacologia ed emergenze per odontoiatri.
Teoria ed esercitazioni pratiche su ansiolisi endovenosa e gassosa.

Abstract

L’odontoiatra non può più considerarsi solo il ‘tecnico’ dei denti o lo specialista della salute del cavo orale ma, ancor più oggigiorno, un professionista che si deve occupare della persona e di tutte le problematiche legate alle cure odontoiatriche. Spesso queste cure sono accompagnate da ansie e paure derivate da esperienze negative precedenti; spesso sono lunghe, impegnative e complesse, specie nel settore della chirurgia ma anche in quei pazienti in trattamento polifarmacologico. È necessario quindi sviluppare un approccio “medico” completo che affronti e risolva questi aspetti e che vada oltre le sole abilità odontoiatriche. Il corso insegna la tecnica di ansiolisi endovenosa messa a punto dalla Scuola di Padova e praticabile dagli Odontoiatri, approfondisce tutte le tecniche di anestesia locale, l’utilizzo del protossido d’azoto, solo od in combinazione con altre tecniche; tratta gli aspetti legati alle emergenze ed alle complicanze farmacologiche, la prevenzione ed il trattamento del dolore. Infine, oltre alle sessioni pratiche di cannulazione venosa, si darà spazio a quegli aspetti comunicativi definiti “iatrosedazione”; si parlerà anche di quanto queste tecniche influenzino positivamente la crescita d’immagine del professionista. Ricordiamoci che il cavo orale è profondamente innestato nella vita emotiva di tante persone-pazienti. La mentalità del professionista della salute orale consiste nel possedere questa consapevolezza e farla divenire pratica quotidiana utilizzando tutte le tecniche idonee.

Relatori

Dott. Francesco Vedove

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989, ha frequentato per quasi 5 anni il reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’ASL n°3 di Bassano del Grappa.
Nel 1995, Master in Implantologia e Biomateriali presso l’Università di Genova e, nel 1997, in Implantologia ed Estetica, presso la New York University College of Dentistry.
Nel 2000 Master in Tecniche chirurgiche avanzate per l’osteointegrazione presso la UCLA ed il West Coast Center of Osseointegration di Los Angeles.
Dal 1998 è Socio Attivo dell’American Academy of Osseointegration.
Socio Attivo della SICOI di cui è stato anche Vice Presidente.
Master di II livello in Sedazione, ansiolisi ed emergenze in odontoiatria presso l’Università di Padova.
Autore di pubblicazioni e presentazioni in Europa, Stati Uniti e Sud America.
Co-autore del libro “CHIRURGIA IMPLANTARE” del Prof. Malchiodi, ha collaborato anche alla realizzazione dei testi “RICOSTRUZIONE PREIMPLANTARE DEI MASCELLARI ATROFICI” e “CHIRURGIA OSSEA RICOSTRUTTIVA PRE E PERIMPLANTARE” degli autori Di Stefano- Cazzaniga e nel 2011 del “MANUALE DI CHIRURGIA ORALE SICOI” degli autori A. Barone ed A.E. Bianchi.
Incarico a contratto come Cultore della materia in Implantologia all’Università di Parma.
Membro del Consiglio direttivo dell’AISOD, associazione italiana sedazionisti odontoiatri.
Membro del Consiglio direttivo dell’ANTHEC, academy of non-trasfusional hemocomponents.
Esercita la libera professione a Bassano del Grappa occupandosi esclusivamente di chirurgia orale, implantologia e protesi su impianti

Dott. Giuseppe Vignato

Giuseppe Vignato, nato a Vicenza il 15 febbraio 1961, si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentale presso l’Università di Padova il 24 luglio 1986.
Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’Università degli Studi di Modena nel 1986 e nel 1987 ha iniziato a dedicarsi alla chirurgia orale ed alla implantologia frequentando numerosi corsi di perfezionamento nelle migliori scuole degli Stati Uniti. Nel 1993 ha an conseguito il diploma di perfezionamento in implantologia e biomateriali presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti.
Ha pubblicato diversi articoli relativi all’ Occlusione in Implantoprotesi e sull’impiego del bisturi a risonanza quantica molecolare sui tessuti molli. Su questi argomenti ha tenuto numerose conferenze in Italia ed all’estero in occasione di Congressi Internazionali.
Da oltre 10 anni si dedica esclusivamente all’implantologia ed alla chirurgia orale come libero professionista presso la struttura complessa che dirige.
È socio attivo SICOI.
Nel 2011 consegue il titolo di Sedazionista in Odontoiatria dopo avere frequentato con merito il Master Universitario di secondo livello in “Sedazione ed Emergenze in Odontoiatria” presso l’Università di Padova.
Dal 2012 è docente e tutor al master Universitario di secondo livello in “sedazione ed Emergenze Odontoiatrica” presso l’Università di Padova.
Dal 2013 è presidente nazionale di AISOD.
Nel 2014 Consegue il diploma in ipnosi e comunicazione ipnotica presso il CIICS.
Nel 2015 è coautore del “trattato di Ipnosi e altre modificazioni di coscienza a cura del Prof. Edoardo Casiglia.
Dal 2015 è responsabile della rubrica “Special Care” della rivista Quintessenza Internazionale & JOMI.

Programma scientifico

Venerdì 7 Aprile

09.00  Registrazione e presentazione del corso – La mentalità del sedazionista: etica e norme

10.45  Paura, ansia, fobia. Cosa sono e come valutarle – Ansiolisi farmacologica. Il protocollo della scuola di Padova

14.00  Chirurgia Live con ansiolisi Live – Ansiolisi farmacologica. Il protocollo della scuola di Padova

16.45  Cenni di farmacologia delle benzodiazepine e loro vie di somministrazione – Il dolore in Odontoiatria: gestione farmacologica

18.00 Fine lavori

Sabato 8 Aprile

09.00  Riassunto e discussione – Tecniche ansiolitiche non farmacologiche – Preliminari, empatia, comunicazione, ipnosi

10.45  Anamnesi medica e anamnesi emotiva in un’unica cartella – Prova pratica di compilazione

14.00  Il monitoraggio del paziente durante la sedazione – Il carrello del sedazionista – Controllo della chirurgia del giorno precedente

16.45  L’ansiolisi come fonte di promozione dello studio
18.00  Sintesi finale

Related posts

Translate »